Dovendo riassumere il lavoro di illustratore di Massimiliano Di Lauro, si può dire senza tema di smentita che è all’insegna del movimento. Movimento nelle immagini, inconfondibili per la composizione estremamenta dinamica e le forme vigorose ed espressive; movimento per la continua ricerca che contraddistingue il suo lavoro e gli ambiti più diversi in cui si […]
Archivio Autore: Roberta Ragona
Quella di Margherita Paoletti è un’esistenza e un percorso artistico in perenne movimento, sia da un punto di vista geografico che di evoluzione stilistica. Artista, illustratrice e designer, dopo un diploma allo IED di Roma ha proseguito la sua ricerca muovendosi per il mondo, dal BTK a Berlino e alla Central Saint Martin’s a Londra, […]
Le pratiche culturali legate al magico e al trascendentale hanno una storia di appropriazione e riappropriazione continua: la queerness ne è parte fondativa, passando per periodi di maggiore inclusione e altri di codificazione più forte che riflettono lo spirito dei propri tempi. E mai come in questo periodo lo spirito dei tempi sembra essere rivolto […]
Prima di “Luke Pearson, autore pluripremiato e amatissimo di Hilda” c’è stato “Luke Pearson, studente di illustrazione come centinaia di migliaia di altri“.La storia di come un universo narrativo e iconografico diventi l’habitat naturale di un autore di solito è materia per edizioni critiche e studiosi, ma nell’epoca dello user generated content per ritrovare il […]
Immaginate un libro che contenga un mistero, o che apra la porta a un’avventura: quasi tutti noi abbiamo un repertorio di immagini a cui fare riferimento quando ci viene chiesto di immaginare un oggetto del genere, un testo stampato che sia più di un semplice veicolo per una storia. È abbastanza probabile che il libro […]
Silvia Rocchi è forse una delle autrici più prolifiche del fumetto italiano. La sua vastissima produzione – che passa con agilità dall’autoproduzione a progetti editoriali con le maggiori case editrici italiane – è il frutto di un percorso espressivo mai banale, e di riflessioni profonde sulla natura della narrazione disegnata in tutti i suoi formati.Il […]
Un’autrice estremamente prolifica, in perenne ricerca stilistica e tecnica. Ma anche un pezzo fondamentale e vivace di due tra le più fertili realtà dell’illustrazione in Italia: parliamo di Lisa Gelli, una delle anime dietro a Ratatà Festival e il collettivo Le Vanvere. Una ricerca, la sua, che spazia dalla fotografia alla ceramica, con l’uso dell’inchiostro […]
Piante che camminano, uomini cervo, gru dal lunghissimo collo, covoni di grano. Ma anche majorettes, nuotatori e bande musicali. Le maschere sono il soggetto privilegiato di Charles Fréger e quello che gli esseri umani esprimono quando ne indossano una.
Lilia Miceli è una vecchia conoscenza di Hoppipolla. Avevamo già avuto modo di chiacchierare di illustrazione e progetti dei sogni nel 2019, in occasione dell’uscita di Myau Zine #7, a cui aveva partecipato con un’illustrazione a tema spazio e da cui era nata una spilla cosmologica con un misterioso serpente a tre occhi. Abbiamo parlato […]
Un’amore per la musica suonata, ascoltata e disegnata, un inesauribile repertorio di riferimenti pop e un grande passione per il raccontare storie: sono alcuni dei temi ricorrenti nelle illustrazioni di Veronica ‘Veci’ Carratello. Nata come fumettista e formatasi con una lunga e gloriosa pratica nelle autoproduzioni prima di iniziare a pubblicare con editori come Bao, […]