UN PRODOTTO SPECIALE
L’agenda hoppípolla 2023.
Anche quest’anno arriva la nostra agenda, pronta per accompagnarvi lungo dodici mesi che, ci auguriamo, saranno pieni di cose belle, grandi idee e momenti da ricordare. Insieme, ci auguriamo siano pieni di cura nei confronti del pianeta che abitiamo e di tempo speso con rispetto e attenzione nei confronti degli altri, per garantire un futuro a noi e alla nostra «casa». Per questo, la nostra agenda 2023 è dedicata alla natura, per aiutarci ad amarla di più e, quindi, a onorarla il più possibile. Buon 2023, a noi e alla nostra Terra.
UN PROGETTO DI EDITORIA INDIPENDENTE
Un mistero alla luce del giorno.
Alexander von Humboldt, vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, è stato un naturalista, esploratore, geografo e botanico tedesco – tutto lui. Ai suoi tempi, era considerato la persona più famosa del mondo, al pari di Napoleone Bonaparte, nato nel suo stesso anno.
La vita di von Humboldt è stata piena di esplorazioni, studi, spedizioni e scoperte. Le sue opere sono state di ispirazione per grandi pensatori come Charles Darwin, Henry David Thoreau, Edgar Allan Poe e per John Muir. Per questo, proprio a von Humboldt abbiamo dedicato il nostro nuovo graphic novel, un lavoro a quattro mani di Marco Taddei ed Eleonora Antonioni.
LA RICETTA ILLUSTRATA
La ricetta delle tartine ai cetrioli.
Ne L’importanza di chiamarsi Ernesto, Oscar Wilde ci racconta di una merenda con «una tazza di tè, e un paio di quelle belle tartine ai cetrioli che mi hai promesso».
Tartine e tramezzini al cetriolo, in effetti, sono un tipico stuzzichino inglese servito, per tradizione, durante il rituale tè delle cinque. Quello cetriolo-tè potrebbe sembrarci uno strano abbinamento ma noi, con grande fiducia nei confronti dei gusti inglesi, abbiamo preparato per voi questa ricetta, illustrata da Lida Ziruffo e pronta per i vostri spuntini di metà pomeriggio.
OBLÒ #29. PERDERSI NELLA NATURA cinque saggi sulla natura selvaggia di John Muir
Oblò è una finestra per affacciarsi su immaginari differenti, uno sguardo obliquo sul mondo e sugli infiniti modi in cui la creatività può manifestarsi.
Questo numero di Oblò è dedicato a John Muir. Avete mai sentito parlare di John Muir? Non molto conosciuto, Muir è stato un ingegnere e scrittore scozzese naturalizzato statunitense, famoso per il suo attivismo ambientale. Non per altro, ci ha lasciato saggi, taccuini e racconti dedicati alla bellezza della natura incontaminata e alle sue esplorazioni. Alcuni di questi saggi, noi li abbiamo uniti in una raccolta illustrata da Ivano Talamo, creativo di casa a Zurigo. Da grande amante della saggistica, non poteva che essere l’illustratore perfetto per il nostro John Muir..
LA BOX ISPIRATA A LE FORME D’ARTE DELLA NATURA
Kunstformen der Natur, in italiano Le forme d’arte della Natura, è un libro di litografie e stampe del biologo tedesco Ernst Haeckel. Pubblicate per la prima volta tra il 1899 e il 1904, queste tavole rappresentano oltre cento organismi, molti di loro descritti per la prima volta dallo stesso Haeckel. Il suo lavoro venne ispirato fortemente da quello di Alexander von Humboldt e, a sua volta, ha ispirato Cecilia Cappelli nell’illustrare questa box. Qui trovi la scatola #53 vuota.