La Vienna che non ti aspetti, tra arte urbana e graffiti

Vienna, città famosa per la sua atmosfera magica e romantica e per la sua eleganza, è anche una meta perfetta per chi ama l’arte urbana

Arte urbana a Vienna, lungo il Dounakanal
Arte urbana a Vienna, lungo il Dounakanal

Quando si pensa a Vienna le prime cose che vengono in mente sono l’architettura, l’atmosfera magica e fiabesca del centro storico, la musica classica, i pittori austriaci Klimt e Schiele e la torta sacher, non necessariamente in quest’ordine. Pochi sanno però che Vienna riserva non poche sorprese anche agli appassionati di arte urbana, sia sul fronte dell’arte pubblica che su quella spontanea. Oltre ad essere la città natale di alcuni street artist di fama internazionale, quale ad esempio Nichos, Vienna è infatti una città in fermento da questo punto di vista, ricca di eventi, gallerie (tra cui la Oxymoron), hall of fame, festival di street art e progetti nati dal basso che hanno ospitato sia ospiti locali che stranieri. Non sarà ancora al pari di altre capitali europee quali Parigi e Berlino, ma le premesse per il futuro ci sono tutte!

L’ARTICOLO CONTINUA DOPO LA PUBBLICITÀ
L’ARTICOLO CONTINUA DOPO LA PUBBLICITÀ
L’ARTICOLO CONTINUA DOPO LA PUBBLICITÀ
Arte urbana a Vienna, lungo il Dounakanal: Nychos
Arte urbana a Vienna, lungo il Dounakanal: Nychos

Ne sono la prova anche due ottimi progetti di mappe gratuite interattive, perfette sia per una visita virtuale che di persona; si tratta della mappa di street art curata da Vienna Murals e la mappa di graffiti writing con oltre 20000 foto curata dal graffiti magazine (online dal 2001) SprayCity.at.

I tanti chilometri del Donaukanal

Arte urbana a Vienna, lungo il Dounakanal
Arte urbana a Vienna, lungo il Dounakanal

Prima di avventurarvi in un lungo itinerario in città a caccia di murales o graffiti, il mio consiglio è di iniziare l’esplorazione di Vienna partendo dal Donaukanal. Si tratta infatti di una passeggiata di diversi chilometri lungo le sponde del Danubio, percorribile a piedi o in bicicletta, i cui muri sono tutti dipinti. Per intraprendere questo percorso, che include sia muri autorizzati (hall of fame) ma anche spazi dipinti illegalmente, nonché una suggestiva nave abbandonata interamente coperta di tag e graffiti un po’ sbiaditi, è consigliabile partire dal centro storico, dalla fermata della metro Spittelau. Il mio consiglio è però quello di non sottovalutare anche zone più periferiche, in cui potrete trovare vere chicche di arte e graffiti e alcuni punti davvero suggestivi da un punto di vista naturalistico. Trattandosi di muri liberi, con un continuo ricambio di opere (spesso vengono crossate nel giro di 24 ore) e qualche vecchio graffito che ancora resiste, è impossibile o comunque difficile mappare o segnalare qualcosa in particolare.

Arte urbana a Vienna, lungo il Dounakanal
Arte urbana a Vienna, lungo il Dounakanal

Posso però dirvi che troverete certamente straordinarie opere di artisti e writer viennesi, o trapiantati a Vienna, tra cui riconoscerete i pesci fantastici e i personaggi di Ruin, la precisione geometrica di Skirl, il mix di figurativo e trash graffiti di Friend e Perk Up (TS90 crew) e quello di graffiti writing e astrattismo perlopiù in bianco e nero della Irga Irga Crew (ovvero KNARF, MAFIA/TABAK and FRESH MAX), le strisce a fumetti di Ndzw, i surreali paesaggi naturalistici e l’astrattismo del talentuoso artista serbo Vunik, gli animali sospesi nell’aria come nuvole di vapore di una della poche street artist donne viennesi Video Oner, le geometrie prospettiche di Diles, gli oggetti fumettisti di tutti i giorni e le salsicce rosa di Hnrx e infine diverse opere di Nychos, di cui potete ammirare lavori appartenenti a periodi diversi partendo dal graffiti writing fino al suo riconoscibile immaginario di anatomia animale che lo ha reso famoso in tutto il mondo.

Arte urbana a Vienna, lungo il Dounakanal: tags
Arte urbana a Vienna, lungo il Dounakanal: tags

Non mancano, naturalmente, anche lavori pittorici di noti artisti stranieri, tra cui il muralista australiano Fintan Magee, gli americani Deadbeat Hero (Rob Perez) e Frenemy, l’inglese David Shillinglaw e qua e là potreste ancora trovare qualche traccia di artisti italiani di passaggio quali La Fille Bertha, Giorgio Bartocci, Lume, Luogocomune.

Arte urbana a Vienna, lungo il Dounakanal: Fintan Magee + Knarf Irga Irga Crew
Arte urbana a Vienna, lungo il Dounakanal: Fintan Magee + Knarf Irga Irga Crew

Arte urbana a Vienna

Mentre in città europee come Atene è decisamente più facile imbattersi in opere di grandi dimensioni realizzate senza autorizzazione, nell’elegante e ordinata Vienna, in cui la polizia vigila costantemente (lo sanno bene i writer) questo fenomeno è davvero raro. Tante sono le mete di arte urbana e pubblica che meritano di essere visitate, tra queste le opere di tre grandi artisti di fama mondiale, ovvero l’italiano Blu invitato al porto Albern sul Danubio (distretto Simmering) per l’edizione 2010 del fantastico BLK River Festival (di cui vi consiglio di seguire tutte le opere realizzate), l’americano Obey che ha dipinto una facciata del Terminal 1 dell’aeroporto di Vienna in occasione della sua mostra ‘Golden Future’ presso la Galleria Ernst Hilger a maggio 2018, e il belga Roa che ha dipinto diversi murales a tema ambientale sparsi per la città e curati dalla Inoperable Gallery (li trovate a Shadekgasse and kollergerngasse 1060 e Lazarettgasse 27). Sparsi in diversi punti del centro di Vienna ci sono poi la grande facciata dipinta dall’africana Faith47, anch’essa curata dalla Galleria Ernst Hilger, la bella collaborazione degli street artist Gaia e Cyrcle e le opere dei Broken Fingaz, sempre curate dalla Inoperable Gallery.

Da non perdere, infine, le opere curate da iOnArt, negozio di abbigliamento street nonché piattaforma per creativi; tra i tanti artisti da loro chiamati per interventi di arte urbana, i messicani Farid Ruedae Cix Mugre, il greco RTM e anche i già citati Vunik e Skirl.

Arte urbana a Vienna: Roa per Inoperable Gallery
Arte urbana a Vienna: Roa per Inoperable Gallery

I muri di The Calle Libre Festival e Hands Off the Wall

Da progetti di street art e graffiti e muri commissionati, passiamo ora ai due principali festival internazionali di street art che si sono svolti in città. Tantissimi sono gli artisti che hanno preso parte alle cinque edizioni del Calle Libre Festival, festival di rilievo che ogni anno include non solo opere di grandi dimensioni ma anche urban art tour, workshop, mostre, dibattiti e molto altro, richiamando finora oltre 16000 visitatori. Ogni anno cambiano tema e line-up, e le opere realizzate sono tanto numerose che sarebbe impossibile menzionarle tutte; vi consiglio però di includere nel vostro giro a Vienna quelle del brasiliano Kobra, delle argentine Milu Correch e Marina Zumi (quest’ultima ha realizzato anche una straordinaria combo con Nychos), dell’italiano Millo e infine la bella facciata astratta vicina al celebre Inceneritore di Spittelau dipinta da Knarf della Irga Irga Crew.

Arte urbana a Vienna: Ruin + Rodrigo Branco per Calle Libre

L’altro festival viennese di successo, questa volta sia di street art che di graffiti, è l’Hands Off the Wall, un evento interamente con donne e per le donne che si è svolto a Yppenplatz tra settembre e ottobre 2018. La line-up ha incluso Roo, Annatomix, Carrie Reichardt, Chinagirle Tile, Zabou, Eternalmanila, ViViProduction, Pinkinspace, Flora Safari, 6xa, Nudlmonster, Cosy & Saul & ill-ya, Rapunze, Marveline, Rytual Wallace & Mariam, Sarah Lumen Heine, Lym Moreno, City Crime, Maria Vermont.

Extra – Gita a Linz per Mural Harbor

Se amate follemente l’arte urbana e i graffiti vi consiglio di aggiungere una gita di un giorno alla visita della capitale austriaca, non ve ne pentirete.

A sole 2 ore di macchina da Vienna, nella bella cittadina di Linz, troverete infatti le splendide opere di un progetto outdoor d’eccezione di residenze artistiche chiamato Mural Harbor, con artisti d’eccezione quali lo spagnolo Aryz, il belga Roa e le crew berlinesi Berlin Kidz e 1UP.

Un’occasione ghiotta per vederle tutte può essere quella di prendere parte a uno dei suggestivi tour organizzati in battello.

Insomma, questa tappa fuori porta può essere un eccellente modo di concludere un viaggio in Austria, alla scoperta di luoghi affascinanti, arte, graffiti e cultura underground.

{tutte le foto: Ivana De Innocentis}

Subito per te un buono sconto del 10%,
iscriviti alla newsletter!

ISCRIVITI