UN PRODOTTO SPECIALE
Un paio di calzini ispirati a Twin Peaks.
Anche i piedi vogliono la loro parte. E così, ecco per loro un paio di calzini ispirati alla serie TV I segreti di Twin Peaks, scritta da David Lynch e Mark Frost. Trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti nel 1990, Twin Peaks è diventata immediatamente un cult, ispirando alcune delle serie TV più viste di sempre. Senza Twin Peaks, forse, non avremmo avuto Lost, True Detective o Black Mirror. O almeno non così.
UN PROGETTO DI EDITORIA INDIPENDENTE
Con un sogno in testa. Lettere da un pianeta tra le stelle di Antoine de Saint-Exupéry. Un libro de L’orma editore
Non servono presentazioni per Antoine de Saint-Exupéry, lo scrittore e aviatore francese che ci ha regalato una delle storie più dolci e lette di sempre, Il piccolo principe. Ecco, di Antoine de Saint-Exupéry sono anche una serie di lettere dedicate al volo, all’amore e alla guerra, sempre accompagnate da schizzi e disegni il cui stile, ormai, ci sarà per forza familiare.
LA RICETTA ILLUSTRATA
La ricetta illustrata degli spaghetti all’arrabbiata.
È il 1991 e negli Stati Uniti esce My Own Private Idaho, Belli e dannati in Italia. Il film, che oggi possiamo considerare un cult assoluto, racconta la storia dei due amici Mike Waters e Scott Favor, fatta di droghe, prostituzione e non poche complessità. Questa storia, a un certo punto, passa anche da Roma e da un piatto di spaghetti all’arrabbiata a cui abbiamo dedicato una nuova ricetta illustrata da Viola Bartoli.
CARAMELLE FANTASTICHE E DOVE TROVARLE
La dose quotidiana di dolcezza arriva con le caramelle di HEY YUM!, preparate con frutta biologica, profumate da una nota di miele e rese uniche da forme magiche e fantastiche. HEY YUM! è una giovane azienda danese che produce caramelle biologiche, bizzarre, morbidissime e, soprattutto, buone (in tutti i sensi) perché senza aromi artificiali, coloranti, dolcificanti e conservanti.
OBLÒ #31.
DIARI DI UN VAGABONDO
Quattro racconti tratti da La strada di Jack London
Mezzo secolo prima dell’On the Road di Kerouac, Jack London scriveva il suo La strada, nove racconti autobiografici dedicati al lato oscuro del «sogno americano». I protagonisti del suo viaggio, letterario e non, sono le persone che abitano le contraddizioni della rivoluzione industriale: senzatetto, disoccupati, poveri e reietti, dalle storie non poi così distanti da quella dello stesso London. «Io divenni vagabondo… ebbene per la vitalità che era in me, per la passione di girovagare che ho nel sangue e che non mi lasciava tranquillo». Illustrazioni di Liuba Gabriele.
LA BOX ISPIRATA AD UN RACCONTO DI JACK LONDON
Opere ed esistenza di Jack London, s’è capito, sono intrise di nomadismo e vite al margine. Non per altro, tra i racconti contenuti in La strada ce n’è uno che s’intitola Vagabondi che passano nella notte. È a quest’ultimo che la fumettista Liuba Gabriele si è ispirata per illustrare questa box. Qui trovi la scatola #55 vuota.