UN PRODOTTO SPECIALE
Le clip midori.
Amanti dei gatti, queste clip sono per voi. In Giappone i gatti sono considerati animali nobili ed eleganti e, per questo, garanzia di fortuna. Queste clip a forma di gatto, quindi, sono destinate a tenere insieme fogli importanti, come buon auspicio per quello che verrà.
UN PROGETTO DI EDITORIA INDIPENDENTE
Claudius Ferrand, Favole e leggende del Giappone. Un libro di ABEditore.
Un viaggio dritto dritto nella tradizione giapponese condotto da Claudius Ferrand, padre missionario nel paese del Sol Levante, che ha raccolto in questo libro tredici otogibanashi, letteralmente «racconti per diletto»; favole che hanno come protagonisti animali parlanti a simboleggiare vizi e virtù e che si concludono con profonde morali sulla condizione umana. Gli otogibanashi arrivano dalla tradizione orale giapponese: venivano raccontati ai più piccoli con intento didattico ma anche per intrattenerli con storie magiche e senza tempo.
LA RICETTA ILLUSTRATA
La ricetta illustrata dei gyoza.
Lida Ziruffo ci aiuterà a preparare degli ottimi ravioli di carne giapponesi. La cucina nipponica ci assicura una serie di bontà tra le quali è difficile scegliere. Noi abbiamo deciso di avere fiducia nella protagonista de L’eleganza del riccio, Renée Michel, che a cena dal suo amico e vicino giapponese Kakuro Ozu si innamora dei suoi gyoza con salsa di soia. Prima di iniziare: scegliere la giusta colonna sonora, tirare fuori le bacchette e tenere pronto del buon sakè.
NUOVI PROGETTI DI ILLUSTRAZIONE
Una pochette realizzata in tessuto jacquard e illustrata da Simone Razzano.
La mano di Simone Razzano dà forma a un Giappone pop con al centro una parola che sintetizza uno dei suoi rituali più divertenti: purikura. Purikura è una cabina per fototessere ma che in più, rispetto a come la immaginiamo noi, ha una componente di videogioco attraverso la quale è possibile scegliere sfondi, filtri, stickers, testi ed effetti grafici per rendere più kawaii (cioè «carini») gli scatti. Purikura è anche un’attività sociale, sempre fatta in compagnia e particolarmente amata dai giapponesi.
OBLÒ #25. MUKASHI MUKASHI, cinque racconti giapponesi.
Oblò è una finestra per affacciarsi su immaginari differenti, uno sguardo obliquo sul mondo e sugli infiniti modi in cui la creatività può manifestarsi.
In questo numero di Oblò, una piccola raccolta di racconti dal paese del Sol Levante scritti da Lafcadio Hearn, autore irlandese naturalizzato giapponese con una vita degna di una delle sue storie. Si tratta di antichi racconti, leggende, miti e credenze giapponesi a sfondo fantastico, tratti dai libri Kwaidan e Japanese Fairy Tales, e accompagnati da cinque tavole illustrate da Ilarius e un poster pronto per dare un tocco di oriente alle pareti di casa.
LA BOX ISPIRATA AGLI HANABI È il 1600 quando in Giappone compaiono i fuochi d’artificio chiamati hanabi, una combinazione tra «fuoco» e «fiore». Duecento anni dopo, si diffondono nel paese cataloghi pubblicitari dedicati proprio a loro e più simili a opere d’arte che a strumenti commerciali. È da quelle illustrazioni che ha preso ispirazione Cecilia Cappelli per disegnare la box #49.