UN PROGETTO DI EDITORIA INDIPENDENTE
Null’altro che un lampo, una graphic novel sulla vita di Simone de Beauvoir.
Con parole e illustrazioni, Valeria Carrieri e Cecilia Valagussa hanno raccontato la vita di Simone de Beauvoir, mettendo in luce aspetti spesso poco conosciuti del suo lavoro e della sua esistenza, gli stessi che hanno permesso la genesi di alcuni pilastri del pensiero novecentesco e oltre. «Le donne sognano da troppo tempo attraverso i sogni degli uomini», ma è anche grazie a Simone de Beauvoir se oggi le cose vanno un po’ diversamente.
LA CARTOLINA ILLUSTRATA
Una cartolina da Parigi da parte di Gertrude Stein.
Al 27 di Rue de Fleurus, a Parigi, non c’era solo la casa di Gertrude Stein e della sua compagna Alice Toklas. C’era, soprattutto, il salotto della «generazione perduta», il luogo d’incontro di intellettuali, artisti e creativi. Da quell’appartamento, nella prima metà del Novecento, sono passati Picasso, Toulouse-Lautrec, Matisse, Braque e molti altri. E da quell’appartamento arriva anche la cartolina postale illustrata da Lida Ziruffo.
UN PRODOTTO SPECIALE
Uno shampoo da perdere la testa.
Parlando di grandi teste, qua è necessario prenderci cura anche delle nostre. E dunque voilà lo shampoo solido al tiglio e achillea, nato per nutrire i capelli, per essere portato in viaggio con noi (magari a Parigi) e per limitare il nostro impatto sul mondo, visto che è biologico e senza plastica. Una coccola totale, insomma.
INTERESSANTI PROGETTI DA SCOPRIRE
Le caramelle al burro salato, per un salto in Bretagna.
Tra i gusti che fanno la Francia c’è quello del caramello salato. E tra i dolci al caramello salato che fanno la Francia ci sono quelli de La Maison d’Armorine. Fondata nel 1946 da Yvonne e Raymond Audebert – due audaci pasticceri di Quiberon, in Bretagna – questa confetteria porta avanti da generazioni tutto il sapere delle nonne bretoni e il gusto che ha l’infanzia sulle coste della Francia del nord.
UNA BOX DA BISTROT
Una box al bistrot, come scriverebbe Marc Augé.
Inaugurato allo scadere del XIX secolo, il Café de Flore è stato casa di grandi artisti, scrittori, autrici e dive della storia. È a questo luogo, inizio e fine di capolavori e grandi storie, che è dedicata l’illustrazione di Lida Ziruffo per questa box.
Qui trovi la scatola #64 vuota.