Gian Carlo Ferretti ha svolto una lunga attività giornalistica, editoriale e universitaria, e ha pubblicato saggi su scrittori e critici italiani del Novecento. Da tempo studia i processi dell’editoria libraria e dell’informazione. Sono da ricordare: Il mercato delle lettere (1979 e 1994), Il best seller all’italiana (1983 e 1993), Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003 (2004), Siamo spiacenti. Controstoria dell’editoria italiana attraverso i rifiuti dal 1925 a oggi (2012), una serie di saggi su editori e letterati-editori, e, con Stefano Guerriero, Storia dell’informazione in Italia dalla terza pagina a internet. 1925-2009 (2010).
Giulia Iannuzzi ha conseguito la laurea in Lettere moderne a Milano e un dottorato in italianistica a Trieste con una tesi sulla fantascienza italiana. Si occupa di fantascienza, storia dell’editoria, relazioni tra scrittura letteraria, editoria e nuovi media, interdisciplinarità negli studi letterari. Oltre a vari saggi in volume e rivista, ha pubblicato L’informazione letteraria nel web. Tra critica, dibattito, impegno e autori emergenti; Sotto il cielo di Trieste. Fortuna critica e bibliografia di Pier Antonio Quarantotti Gambini; Fantascienza italiana. Riviste, autori, dibattiti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta; Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni. Fantascienza italiana contemporanea.