UN PRODOTTO SPECIALE
L’agenda hoppípolla 2024, dedicata al mare.
Quanto bello sarebbe passare tutto l’anno al mare? Ecco, con la nostra Agenda 2024, illustrata da Benedetta C. Vialli, ci abbiamo provato. Dodici mesi dedicati al mare, con estratti letterari, curiosità scientifiche e anche un oroscopo in formato creature marine. Per una gita fuori porta verso la spiaggia, vi basterà aprire la vostra agenda.
UN PROGETTO DI EDITORIA INDIPENDENTE
Di mare uomini e vele, di Joseph Conrad. Un libro di Piano B Edizioni.
Joseph Conrad è stato un grande narratore dell’oceano. Di mare uomini e vele è una selezione di suoi saggi e racconti dedicati proprio al mare. Il sottotitolo, La più stupefacente meraviglia dell’abisso è la sua insondabile crudeltà, anticipa bene lo sguardo di Conrad, capace di raggiungere, con le sue parole, tutte le contraddizioni dell’oceano. Così, nelle sue storie, l’autore polacco ci conduce attraverso la crudeltà e la dolcezza del mare, attraverso il fascino delle profondità e l’amore per la terraferma. «In questa raccolta c’è tutta l’epica del mare che ha fatto di Conrad uno dei più grandi scrittori d’avventura della storia della letteratura».
LA RICETTA ILLUSTRATA
La ricetta illustrata del rum cannonball.
Le avventure acquatiche di Steve Zissou è un film diretto da Wes Anderson e che ha come protagonista Bill Murray (forse ricorderete il frame che lo ritrae con un cappello a cuffia rosso. Ecco, arriva da qui). Da Le avventure acquatiche di Steve Zissou è tratta la ricetta illustrata da Viola Bartoli e che vi aiuterà a preparare un buon rum cannonball, cocktail dall’anima esotica e dalla ricetta molto discussa.
OBLÒ #34.
IL GRANDE BLU
Racconti di porti, mare e tempeste.
Pensate mai a quante storie siano state ispirate dal mare? Quanti libri, dipinti, canzoni e film. Di certo lo sono state quelle contenute in Il grande blu: una raccolta di sei racconti illustrata da Ilarius e dedicata, ça va sans dire, al mare. Da Pirandello a De Amicis, da Pavese a Deledda, da Salgari a Verga, ciascuno di questi autori ci porta con sé tra onde, porti e tempeste.
LA BOX CHE CI RICORDA DI PRENDERCI CURA DEL MARE
L’oceano copre il 70% del globo e la sua vastità, per molto tempo, ci ha fatto pensare che i gesti umani non avessero impatto sulle sue acque. Purtroppo, non era vero. L’inquinamento di cui il mare soffre è chimico, luminoso, acustico e, come più facilmente immaginiamo, da plastica. Noi abitiamo un unico grande oceano da cui dipende il futuro della vita sulla Terra. Per questo, prenderci cura di lui significa prenderci cura di noi e di chi verrà dopo di noi. Che questa box illustrata da Ilarius possa aiutarci a ricordarlo.
Qui trovi la scatola #58 vuota.