BLOG
Nessun prodotto nel carrello.
Normal People, il ritorno molto atteso dei Cani, un cult Disney che non voleva esserlo, il lato oscuro della realtà, i pezzi di design che hanno fatto la storia e [...]
La serie di cui parla chi fa cinema, esoterismo e tecnologia, la famosa dama del Pollaiolo, una narrazione visiva che celebra la quotidianità e molto altro! [...]
Una serie cruda, devastante e imperdibile, il poeta che cadde sulla Terra, la lingua segreta dei consulenti della comunicazione, le signore dell’oscurità e molto altro! [...]
Avventure nello spazio, una satira del mondo contemporaneo, il più grande mistero dell’evoluzione animale, un’originale campagna promozionale, collage nostalgici e molto altro! [...]
Una storia di quartiere che parla di tutto il mondo, il film che ha vinto l’Orso d’oro, l’occasione per scoprire l’arte di Cosima Von Bonin, illustrazioni che sembrano fotografie e [...]
Una delle serie dell’anno, le fantasie sessuali fuori dalla norma, gli intimacy coordinator, la natura dell’amore e molto altro! [...]
La scomparsa del silenzio, murales cromati, icone di stile, chincaglierie contro pulizia radicale, cinque saggi sull’ozio e molto altro! [...]
Il miglior film dell’anno, cosa fu il brutalismo, illustrazioni scomposte, il meglio del design, una box da Oscar e molto altro! [...]
L’era glaciale mancata, la “Beat generation”, illustrazioni e stati d’animo, l’artista che ferma il tempo, cronache di un amore e molto altro! [...]
Dall’essere all’apparire, i ritratti e la quotidianità di Nicole Rifkin, una passeggiata artistica, uova fatali, scene da un matrimonio, null’altro che un lampo e molto altro! [...]
L’avanguardia nel mainstream, Il culto di Mulholland Drive, a casa con i miei, il ballo del potere, l’Imperatore di Portugallia e molto altro! [...]
L’architetto sconosciuto che ha costruito Milano, Sally Rooney è in buona compagnia, regali unici e sorprendenti, il fondo della bottiglia e molto altro! [...]
Un luna park con le opere di Keith Haring e Basquiat, Lana Del Rey se fosse un uomo, l’ironia della quotidianità, la grande pittrice espressionista, uno studio in rosso e [...]
Dostoevskij, i misteri dell’universo, la parata di Macy’s a New York, essere donna, la prospettiva Nevskij, le professioniste del peccato e molto altro! [...]
Una delle cose migliori che vedrete in tv, l’uomo che capiva la musica, i bar in cui si ascolta la musica come si deve, l’essenza degli interni milanesi, una decorazione [...]
Un film senza uguali, cappellai matti, fiori enigmatici, una donna irresistibile e pericolosa, la descrizione dettagliata del mondo e molto altro! [...]
Il segreto della chimica perfetta, le vere paure dei grandi autori horror, illustrazione e senso dell’umorismo, l’arte del rifiuto della guerra e molto altro! [...]
Un incanto, un festival infinito, sentimenti e stati d’animo, la grafica pubblicitaria come arte, il mistero di Edwin Drood, cinque passeggiate nella Zurigo degli altri e molto altro! [...]
Delicate atmosfere, guide turistiche, breve storia dei gatti giapponesi, Love Is the Drug, Dimentico solo le cose che non ricordo e molto altro! [...]
“Queer” è eros ed enigma, l’ananas nel carrello per rimorchiare, Carrère prima che diventasse Carrère, illustrazioni coloratissime, Il disperso e molto altro! [...]
Un thriller elegante, i nostri bulli working class preferiti, cosa vedere a “Illustri”, le Bubble Light di Balzer Balzer Studio e molto altro! [...]
Cinque film per agosto, l’anno in cui si è rotto il turismo, una grande compositrice italiana di cui non si sapeva niente, Le bagnanti e molto altro! [...]
Il film con cui Sydney Sweeney è diventata una star del cinema, cosa vuol dire essere intersessuali, la lampada IKEA a forma di donut, Joseph Conrad e molto altro! [...]
Il valore dei piccoli festival indipendenti, anche al mare è impossibile staccare, non sempre il pesce migliore è quello fresco, 5 borghi da visitare assolutamente, Amália Rodrigues e molto altro! [...]
La solitudine ai tempi dell’intelligenza artificiale, i fumetti che rendono omaggio all’arte e alla letteratura, la storia dello spettacolare Palais Bulles, l’uomo che cadde sulla Terra e molto altro! [...]
Gli indesiderabili, la fantascienza profetica di Octavia Butler, le micro-architetture ispirate al Cabanon di Le Corbusier, la natura dell’amore e molto altro! [...]
Un film da vedere, il canto curioso di Cécile McLorin Salvant, una rivalità finita male, la natura umoristica di Adrien Missika e molto altro! [...]
Il cinema indipendente come lo vorremmo sempre, una guida per perdersi nel bosco, l’invenzione del futuro di Danilo Dolci, la sedia zaisu e molto altro! [...]
The Animal Kingdom, il miglior esordiente di cui non avete mai sentito parlare, Paperino in Italia, l’illustrazione come mezzo di comunicazione e molto altro! [...]
Uno dei più bei film noir degli ultimi anni, abbandonare finalmente la città, la straordinaria storia di Ouka Leele, 8 case museo da scoprire e molto altro! [...]
La sex worker che ha vinto a Cannes, dormire in letti separati, un illustratore e street artist multidisciplinare, il giardino dei sensi e molto altro! [...]
Pulp Fiction compie 30 anni, perché abbiamo iniziato a fare la musica, Gae Aulenti a grandezza naturale, quando la grafica ha un debole per il passato, c’era due volte il [...]
Yorgos Lanthimos si riconferma un genio (del male), è amore se ti travolge, la musica dei Joy Division in un fumetto, la street photography di Paola Franqui aka Monaris e [...]
Il gusto delle cose, un’esistenza finta ma piacevole, i colori pulsanti di Katie Scarlett Griffin, il concetto di arte meccanica, la vita leggendaria di Steve Albini, e molto altro! [...]
Come fare un grande spettacolo senza attori, l’italiano dei vecchi programmi televisivi, la struggente storia d’amore della scultrice Camille Claudel e molto altro! [...]
Challengers, Kafka l’eterno, il gran momento per i gatti di Hollywood, illustrazioni concettuali, il Museo Diffuso degli Alberi e molto altro! [...]
Cattiverie a domicilio, la fine della nostra innocenza, uno dei primi divi maledetti, le installazioni della Milano Design Week, i 10 migliori padiglioni da vedere alla Biennale d’Arte di Venezia [...]
A cosa servono le idee sbagliate, l’artista che ha fatto tutto, quando in Jugoslavia dominava la cultura pop messicana, l’arte di raccontare senza parole e molto altro! [...]
Todd Haynes che ammalia tutti con May december, otto celebri tavole di Piero della Francesca, la lampada Eclisse, l’artista dello spaesamento e molto altro! [...]
Il più grande film della storia del cinema che torna nelle sale, il riconoscimento tardivo di Françoise Gilot, la fotografa di moda che non ti aspetti, come diventare un artista [...]
Una grande lezione sulla vera educazione alla libertà, la via delle renne, la storia dietro il nuovo romanzo di Gabriel García Márquez, L’anatroccolo che voleva essere una sirena e molto [...]
Un kolossal come non se ne vedevano da anni, otto miliardi di celebrità, oltre i confini dell’accettabile, archetipi senza tempo, tarocchi da favola e molto altro! [...]
Ode a Margherita Buy e alla sua autoironia, qualcosa che non è stato ancora detto su Andrea Pazienza, due parti di allegria e una di tristezza, oggetti impossibili, la storia [...]
Gli ananas come i Rolex oggi, Bret Easton Ellis che debutta come regista, il magico mondo di Joann, un giornalista per ragazzi e favolista e molto altro! [...]
27 piani di graffiti, la perfetta rom-com “per adulti”, Rodari e l’animazione liquida, l’ultimo grande ballo dei Romanov e molto altro! [...]
5 film d’essai, da dove vengono gli occhiali da sole di “Povere creature!”, la macchina della dipendenza, la prima sedia IKEA disegnata da un italiano e molto altro! [...]
Segnali dal passato profondo, un quadro di Klimt scomparso un secolo fa, cinque snack per capire il Giappone di oggi, Hello Kitty che compie cinquant’anni, dalla terra al piatto e [...]
I film di Yorgos Lanthimos, un nuovo vecchio social network sul cinema, il mondo prima di internet, il brutalismo in spiaggia, cento false partenze e molto altro! [...]
I bagni pubblici di Tokyo, il nuovo disco degli Smile, la rivoluzione all’uncinetto, racconti oceanici, l’addio allo spreco alimentare e molto altro! [...]
Gli animali inestimabili, i gusti delle patatine, disegnini ironici e curativi, le fiabe Faroesi, la nuova hoppípolla e molto altro! [...]
Un colpo di fortuna, la strana storia dell’antigravità, illustrazioni delicate e divertenti, il parco divertimenti Luna Luna, cucinare senza stress e molto altro! [...]
I 25 film di Natale più belli di sempre, come le saune hanno conquistato la Finlandia, cibo esotico da supermercato, fiori evanescenti, le conseguenze dell’amore e molto altro! [...]
Un bellissimo film di poesia e denuncia, il grande momento per la letteratura irlandese, Cat Power che canta Bob Dylan, l’artista più popolare al mondo, dalla terra al tuo piatto [...]
La solidarietà è un atto politico, il modo in cui visualizziamo il tempo, il gilet disegnato da Bruno Munari, 5 grandi murales, il Black Friday 2023 e molto altro! [...]
Film del 2023 tratti da libri, il turismo del “foliage”, il fotografo che non fa le foto, un artista dimenticato, più gusto a tavola e molto altro! [...]
Il decennio degli horror d’autore, la campagna per salvare l’Atelier 11, le atmosfere inquietanti di Anna Weyant, le Gymnopédies, una pochette da paura e molto altro! [...]
‘Il ragazzo e l’airone’, un viaggio nella psiche di Walt Disney, il primo vero tour di Brian Eno, la ragazza con la pistola, le tue preferenze culinarie e molto altro! [...]
La “belle toujours”, la coscienza della sinistra italiana, l’album meno amato di Madonna, la più celebre artista italiana del ‘700, un mazzo di carte da briscola e molto altro! [...]
La fantascienza al contrario di Italo Calvino, amicizia onestà e sostegno, quarant’anni di punk con i CCCP, una cattedrale dedicata al culto dell’intrattenimento, mangiare bene risparmiando e molto altro! [...]
Film cult da rivedere ad Halloween, psicopatici di successo, come si vince un Nobel, cinque case-scultura da scoprire, le grandi mostre di ottobre e molto altro! [...]
L’elemento che spiega meglio i film di Wes Anderson, l’elogio dell’umiltà, il compositore e “vichingo della Sesta strada”, cinque foto scattate al momento giusto e molto altro! [...]
Film che vi mettono di buonumore, il paradosso della carne, la metamorfosi di Sade, cinque opere nascoste da scoprire e molto altro! [...]
Lee Miller modella e fotografa di guerra, le Terme di Caracalla in notturna, 5 edifici brutalisti da visitare, una biografia dei confini e molto altro! [...]
Yorgos Lanthimos che non sbaglia un colpo, il racconto di fantascienza che anticipò il progetto Manhattan, il sito in cui il Pentagono sta pubblicando tutti i suoi video e foto [...]
L’artista che cambiò il modo in cui pensiamo ai gatti, piante che pensano, cinque opere d’arte a cielo aperto, gli Eurythmics a nervi scoperti, il grande blu e molto altro! [...]
I film davvero radicali, la forza trasformativa di Nina Simone, la Mosca del giovane Michail Bulgakov, il tratto onirico di Jiatong Liu e molto altro! [...]
10 capolavori di Roman Polański, l’estate in città per guardare i palazzi vuoti, le canzoni dei film di Nanni Moretti, 5 piscine d’autore e dove trovarle, e molto altro! [...]
La bella estate, uomini e volpi, flirtare coi tubi pneumatici, 10 fumetti che hanno segnato gli anni ’60, vite istantanee, e molto altro! [...]
La prima immagine di ‘The Wonderful Life of Henry Sugar’ di Wes Anderson, la rabbia e la dolcezza di Sinéad O’Connor, il piccolo settore dei libri finti, la rivoluzione dell’attivismo [...]
La leggenda del santo lottatore, un dizionario iniziato 129 anni fa, 5 case degli archistar in affitto per l’estate, la natura selvaggia, gli animali selvatici, e molto altro! [...]
Il cervello dietro ‘Barbie’, il vero capolavoro di Milan Kundera, oggetti di vetro di quasi 2mila anni, l’attimo sospeso, un puzzle che sa di estate, e molto altro! [...]
Mathieu Kassovitz attuale ieri come oggi, l’esordio coraggioso di Daniela Pes, l’uomo che inventò lo Studio Ghibli, il jazz modale di Miles Davis, e molto altro! [...]
Un nuovo (fighissimo) trailer di ‘Dune – Parte due’, la musica rivoluzionaria all’altoforno, i 50 anni di Life on Mars, la nuova mostra di Millo, e molto altro! [...]
L’eroina che ha cambiato tutto, dove abitiamo dormendo, gli ironici e sentimentali self-help book di Johan Deckmann, 20 fumettiste italiane che raccontano il femminile, la promozione più folle dell’anno, e [...]
Francesco Nuti, il capolavoro che ha distrutto i Police, Cormac McCarthy le poche volte che si faceva intervistare, Raffaella Carrà in un musical, e molto altro! [...]
Zerocalcare e Giancane, il modo in cui si disegnano i cerchi nel mondo, il tratto onirico di Jiatong Liu, l’arte dei giardini, e molto altro! [...]
The Truman Show, cinquant’anni di riviste musicali in Italia, come gli spazi creativi hanno definito l’arte, la ricetta illustrata del cocktail di gamberi, e molto altro! [...]
Wes Anderson che torna (mirabilmente) alle origini, come la cultura giapponese ha cambiato il mondo, libri da congelare, profete del girl powerl, e molto altro! [...]
Lo scontro, le storie nascoste nei musei di storia naturale, le cascate sullo sfondo del cinema italiano, nienta da nascondere, e molto altro! [...]
Infedeli alla linea, Cosmo che libera i corpi, i funghi che sono ovunque, lo street artist che dà voce alle periferie, meno spreco e più gusto a tavola, e molto [...]
La strana coppia nel nuovo film di Pupi Avati, una nuova teoria sul paesaggio dietro alla Gioconda, i cerchi di fuoco catturati da Jadikan, la luce e l’incanto di Edmondo [...]
Il racconto più breve di sempre, la filosofia di Stranger Things, gli ultimi giorni della roller disco, il pieno di felicità e molto altro! [...]
I film più amati e smontati da Tarantino, un mondo in frantumi, la fabbrica a misura d’uomo, l’inconfondibile tristezza della torta al limone e molto altro! [...]
Flashdance, il primo “trip” di LSD della storia, una mostra sulla vera lingua italiana, come mangiare bene risparmiando tempo e fatica, e molto altro! [...]
10 film da vedere a Pasqua, una domenica alla Città della Domenica, l’inizio del giornalismo sotto copertura, 54 poster di David Bowie e molto altro! [...]
La prima volta di 2001: Odissea nello spazio, il bagno nell’acqua gelida, i sensitivity reader, giganteschi pupazzi di design e molto altro! [...]
Una lista di cose da non fare, una breve guida alla “non-monogamia etica”, l’hotel italiano che celebra i murales, la massa e il singolo, e molto altro! [...]
Il vero volto dell’American Dream, come trovare la gioia in una vita degna di Sisifo, che cos’è il sonno e perché ne abbiamo bisogno, i dimenticati dell’arte e molto altro! [...]
Un capolavoro di ironia, l’arte di scrivere un libro senza usare le parole, un nuovo modo di vedere, il grande museo vivente dell’immaginazione e molto altro! [...]
L’incredibile storia di Mixed by Erry, la comicità artificiale, l’assurdo familiare, Frida Kahlo e Diego Rivera, e molto altro! [...]
Pilar Fogliati che si fa in quattro, il più schivo e misterioso dei Beatles, Roger Waters in Calabria, 8 donne e un mistero, e molto altro! [...]
Settant’anni di Massimo Troisi, un astronauta sul pianeta sbagliato, il grande libro degli animali immaginari, Paterson e molto altro! [...]
Lo scheumorfismo, la sinfonia caotica di Cate Blanchett, la prima cabina telefonica, nostalgiche e psichedeliche illustrazioni, e molto altro! [...]
Gli spiriti dell’isola, l’epopea dei singoli anni ’80, le suffragette che vendevano giochi da tavolo, L’ingorgo e molto altro! [...]
Sorrentino che ha vendicato tutte le vittime delle chat dei genitori, la strana ossessione per i manghi nella Cina di Mao Zedong, le ricette della signora Toku e molto altro! [...]
Audrey Hepburn, 10 cose da sapere sul capodanno cinese, Lolita, le mostre di fotografia da non perdere nel 2023, e molto altro! [...]
Good Morning Vietnam, gli Everything But The Girl, la nevicata del secolo, la grande onda di Hokusa e molto altro! [...]
23 capolavori cinematografici che dovresti vedere quest’anno, “Questo mondo non è per me”, Saluti da Asbury Park, i palloncini che diventano sedie, e molto altro! [...]
10 film per veri Grinch, la famiglia che inventò le palle di vetro con la “neve”, perdersi nella Natura, la letteratura in cucina e molto altro! [...]
Tootsie dopo 40 anni rimane una piccola rivoluzione, gli alcolici nelle buste di carta, un efficace sistema d’altri tempi custodisce i nostri dati digitali, e molto altro! [...]
Pinocchio di Guillermo del Toro, essere musicisti in Groenlandia, le donne delle Black panther, un mistero alla luce del giorno e molto altro! [...]
Il nuovo “miglior film di tutti i tempi”, essere belli a ogni costo, saline come mosaici, architetture viventi, 100 cose che abbiamo perso per colpa di internet e molto altro! [...]
Grandi fotografie senza fotografo, l’importanza di San Gennaro per Napoli, 16 artisti per riqualificare Trieste, i festival culturali in Italia e molto altro! [...]
Una guida al cinema di Luca Guadagnino, Flaiano 50 anni dopo, la rivoluzione delle palline di riso, il riciclo dell’arte classica e molto altro! [...]
Colonizzare il cosmo, il rapporto che abbiamo con i noi stessi del passato, gli oggetti comuni decostruiti, l’elefante invisibile e molto altro! [...]
Alcuni miti da sfatare sul successo e la felicità, l’ossessione di piacere agli altri a tutti i costi, l’ignoto spazio profondo, la storia dei cambiamenti climatici, e molto altro! [...]
La morte degli altri è sempre più irrilevante, il mondo bizzarro del revival delle cassette, Halloween al museo, la playlist di Hitchcock, e molto altro! [...]
Il disco-testamento di Franco Battiato, un film tutto storto a cui voler bene, 300 opere di Andy Warhol, i parchi giochi per bambini, e molto altro! [...]
L’uomo che morì provando a volare, il post-punk che non muore mai, l’incredibile vita del cinema italiano all’estero, e molto altro! [...]
Paul Newman e Joanne Woodward, l’universo fuori posto di Annie Ernaux, il dipinto di Frida Kahlo bruciato e “consegnato al metaverso”, e molto altro! [...]
I film più iconici di Pedro Almodóvar, eroi indie degli anni Zero, il primo Postal Market, e molto altro! [...]
Il mito di Greta Thunberg, le città come ritratti, Oliver Twist, Impressioni di settembre, e molto altro! [...]
Godard, la fortunata storia dei teatrini giocattolo, il fenomeno Pussy Riot, i divertenti tutorial di Angelica Hicks, e molto altro! [...]
Tutti i premi di Venezia spiegati uno per uno, pensare come un orso, il festival diffuso della creatività che riattiva luoghi dismessi, e molto altro! [...]
L’esplosivo White noise, consigli per fare di tutto, una fiera del disco diversa dalle altre, Batman che aspetta il Bat-segnale, e molto altro! [...]
Film originali e coraggiosi, uno splendido fallimento, vita, morte e paranoie di John McAfee, il futuro dei musei, e molto altro! [...]
I libri più belli ambientati a Venezia, un documentario bellissimo su un festival disastroso, le edicole di tutto il mondo, la prima regola della spesa intelligente, e molto altro! [...]
5 road movie indie da scoprire, 5 musei dedicati alla moda da visitare, Penelope in viaggio, la lunga vita dei rave, e molto altro! [...]
I più bei libri ambientati a Palermo (e dintorni), la nuova età dell’oro per gli studi di Cinecittà, le nuove opere d’arte nei parchi di New York, e molto altro! [...]
Quattro libri per capire l’ecosistema più complesso del mondo, il cinema della sorellanza di Céline Sciamma, le foto inedite degli ‘hippie italiani’ e dei loro viaggi mentali e fisici, e [...]
L’arpa muta, un murale inedito di Andrea Pazienza, canzoni del passato riscoperte grazie alle serie tv, oggetti per convivere con l’ignoto, e molto altro! [...]
5 film indie perfetti per l’estate, Hemingway a Stresa, il libro femminista che contribuì a far crollare il regime portoghese, e molto altro! [...]
La guida ai festival musicali estivi, la prima rivista femminile non di nicchia, perché la musica di Kate Bush attraversa le generazioni, e molto altro! [...]
Il Cinema ritrovato, Desiderio Postcapitalista, i selfie brutti che vanno forte su Instagram, Brooklyn e le cassette degli uccelli di design, e molto altro! [...]
Le venti giornate di Torino, storie di oceano e di scienziate, le torrette di salvataggio di Miami Beach, il pianeta selvaggio, e molto altro! [...]
5 cinecomics indie da scoprire, la forza di Susan Sontag, la grande fabbrica di coni gelato, l’arte contemporanea italiana vista dalla Francia, e molto altro! [...]
“La Haine” è ancora attuale, la musica iconica di “Stranger Things”, il cibo di plastica giapponese, cose dell’altro mondo, e molto altro! [...]
L’ultimo avvertimento di Cronenberg all’umanità, il posto in cui nascono i concerti più grossi del mondo, l’uomo che teneva assieme i Depeche Mode senza scrivere canzoni, e molto altro! [...]
La “città da quindici minuti”, 100 pagine da seguire su Instagram se sei in fissa col cinema, l’atlante completo di tutte le ceramiche decorative, e molto altro! [...]
Le mostruose eruzioni dell’Ottocento, Allen Ginsberg, tutti i dischi dei Suede, il verde prato dell’amore, e molto altro! [...]
Un Paese, Chaplin e Churchill a piedi nudi sulla spiaggia, i gatti che dovrebbero farti paura, e molto altro! [...]
Libri e film ambientati a Torino, perché i supereroi sono spesso orfani, 11 librerie per 100 abitanti, e molto altro! [...]
“Come diventare fantasma”, il latte dei sogni, la storia della prima foto della Terra scattata dalla Luna, e molto altro! [...]
5 film indie da vedere a Pasqua, Bret Easton Ellis e il mistero del podcast che potrebbe diventare un libro, Pauline alla spiaggia, e molto altro! [...]
La ricerca della melodia migliore per svegliarsi, la leggenda dello Chateau Marmont, cosa vedere e come visitare la Biennale d’Arte di Venezia 2022, e molto altro! [...]
5 film anni Novanta da recuperare assolutamente, gli occidentali che strane creature, quando David Bowie tornò in Europa, e molto altro! [...]
È tempo di mettere ordine ai vostri feed Instagram, una catena di storie di donne, Dolly Parton, la “shocking life” di Elsa Schiaparelli, e molto altro! [...]
Londra psichedelica, gli Oasis che ci saremmo meritati, Licorice Pizza e la beata gioventù di Paul Thomas Anderson, e molto altro! [...]
Profili Instagram che parlano (bene) di donne e femminismo, il generatore automatico di palette cromatiche, l’America anonima e universale di Stephen Shore, e molto altro! [...]
Morricone secondo Tornatore, i 20 migliori album usciti nel 1982, i padroni della notte, e molto altro! [...]
5 musical indie da riscoprire, la vita è un racconto, l’astrologia è una cosa seria, le piccole architetture di carta di Charles Young, e molto altro! [...]
Voglia di anni Novanta, Narratore Italiano crea contenuti, l’alfabeto del lavoro, un’opera di Cecily Brown, e molto altro! [...]
Le biblioteche più belle d’Italia, a San Francisco con Lawrence Ferlinghetti, la bellezza dei tombini in Giappone, e molto altro! [...]
5 film cult indie in uscita nel 2022 che non vediamo l’ora di vedere, la filosofia sessuale di Simone de Beauvoir, un tappeto rosso nella foresta innevata, e molto altro! [...]
Da Lennon-McCartney ai Gallagher 10 scazzi memorabili tra compagni di band, lettere di un giovane scrittore scimmiato, la voce di Cat Power, e molto altro! [...]
La storia del Cynar il più affascinante amaro italiano, Daria l’antieroina che ha salvato gli anni ’90, Hollywood Babilonia, e molto altro! [...]
Wes Anderson che sta (già) lavorando a un nuovo film, i trainhopper che viaggiano per l’Europa salendo illegalmente sui treni merci, e molto altro! [...]
Orwell il pop e il 1981, 40 film che arriveranno nel 2022, il più grande museo al mondo di arte egizia, e molto altro! [...]
Don’t Look Up, rimandare è una strategia che può funzionare, la moglie di Oscar Wilde, la cosa più bella del 2022, e molto altro! [...]
5 film di Natale indie da riscoprire, a Londra con Virginia Woolf, l’uomo che inventò il Giappone, e molto altro! [...]
Libri in ritardo per regali assolutamente mai sul pezzo, i luoghi degli artisti in Italia, Hayao Miyazaki tra ecologia e tecnofilia, i Beatles, e molto altro! [...]
La distruzione di un mito americano, tre ragioni per leggere Flaubert, la filatelia grafica, piccoli universi di memoria, la prossima hoppípolla, e molto altro! [...]
5 film di fantascienza indie da riscoprire, le case che non ci possiamo permettere, una passeggiata lungo le strade di Parigi attraverso le pagine dei libri, la nuova hoppípolla, e [...]
Una rassegna di gemme pop-rock dalle colonne sonore dei dieci film di Wes Anderson, il sondaggio per scegliere il miglior libro degli ultimi 125 anni, la Black Friday Week di [...]
I commercial diretti da Wes Anderson, le fotografie di moda di Davide Sorrenti, la poesia di Annette e l’ego creativo degli artisti, la Black Friday Week di hoppípolla, e molto [...]
5 cose che Wes Anderson ha detto su “The French Dispatch”, Damon Albarn che sta benissimo anche da solo, Christopher Walken che ha distrutto di proposito un’opera di Banksy, e [...]
La sopravvalutazione del concetto di “generazioni”, la lettera a un’ammiratrice di Walt Whitman, la strada per la libertà, e molto altro! [...]
5 horror italiani indie da riscoprire, la mitologia ikeana, gli oggetti meravigliosi di Domenico Gnoli, i luoghi di Stephen King, e molto altro! [...]
Le librerie più belle (e stravaganti) del mondo, 84 francobolli ispirati ai grandi romanzi, i cantanti che hanno il vocabolario più vario, le fotografie dei party di i-D negli anni [...]
5 film italiani indie da riscoprire, 7 look iconici dei Simpson, la Milano di Steinberg, l’eccezione alla regola, e molto altro! [...]
Jonas Carpignano racconta una scena di A Chiara, una guida per orientarsi nel buio, “ViaVai” da Milano a Venezia, la mostra sul dietro le quinte della computer grafica, e molto [...]
15 libri da leggere questo autunno, la nuova avventura sonora dei Low, la casa originale di Scream su Airbnb, e molto altro! [...]
5 western che sicuramente non hai visto, la vera storia delle donne della Divina Commedia, i trent’anni di Nevermind dei Nirvana, la videoarte fatta con le banconote, e molto altro! [...]
Il Ritardatario con la sua nuova recensione, la costruzione sonora di ‘Candyman’, esperimenti di design di sessant’anni fa, belle scatole di fiammiferi dall’ex Unione Sovietica, e molto altro! [...]
A casa della Sig.ra Thompson con David Foster Wallace, 10 pezzi suonati col sintetizzatore di Robert Moog, un ritorno alle origini del cinema, e molto altro! [...]
5 film noir da non perdere, rilassarsi guardando lo streetwear su Instagram, un hotel a forma di patata, e molto altro! [...]
L’intervista a Weel Lee, 5 mostre da non perdere, la moda delle cover leeeente nei trailer, viaggiare attraverso Instagram, i nuovi talenti della fotografia e molto altro! [...]
In trincea con Nirvana e Sonic Youth, una mappa delle musiciste classiche dimenticate dalla storia, il tassista-fotografo che ha immortalato la New York degli anni ’80, e molto altro! [...]
Il Ritardatario e le sue tre nuove recensioni, la storia della porta magica, i compiti delle vacanze per adulti, e molto altro! [...]
I luoghi delle vacanze di artisti e artiste, racconti italiani per l’estate, com’è invecchiato l’indie in 20 anni, l’anno d’oro del rock, e molto altro! [...]
L’intervista a Lisa Gelli, il Bernina-Express: un treno tra le Alpi, Jim O’Rourke e il suo amore per il pop, la bolla dei vinili, gli eroi incompresi di Gus Van [...]
Il Ritardatario e le sue tre nuove recensioni, relazioni e libertà al festival di Cannes, l’ultimo saluto alla città degli Angeli, Cattelan non è mai stato così mistico, e molto [...]
5 film anni Ottanta da recuperare assolutamente, l’anno e la città di “1997: Fuga da New York”, Hidden Iceland: Luke Pearson prima di Hilda, “Una cosa Mostruosa”: l’evento più intrigante [...]
Queerin the Tarot, come sarà il futuro di Les Rencontres d’Arles, la lunga notte dei Morphine, la città dei castelli fantasma in Turchia e molto altro! [...]
La nuova intervista a Lilia Miceli, il linguaggio segreto usato nella comunità gay nell’Inghilterra di metà Novecento, 10 film di fantascienza che hanno rivoluzionato la moda, i fantasiosi collage senza [...]
I meravigliosi musei civici di Reggio Emilia, un documentario sui Beatles che già amiamo, 7 outfit iconici di Kurt Cobain, una piccola guida ai concerti dell’estate 2021 e molto altro! [...]
5 registe indie da scoprire; Modigliani e il ritratto della sua ex; L’artista francese che ripara le buche con mosaici colorati; Le Visionarie: un’antologia di classici contemporanei della speculative fiction, [...]
Il Ritardatario recensisce Le avventure di Pinocchio di Luca Caimmi, Teratoid Heights di Mat Brinkman e Non mi sei mai piaciuto di Chester Brown; La grande retrospettiva di Georgia O’Keeffe; [...]
Wish you were here, i migliori fumettisti italiani illustrano i più grandi live della storia della musica; Bones and All, il nuovo film di Luca Guadagnino; N O C O [...]
Il leggendario botta-e-risposta tra Marvin Gaye e Sly Stone; “Memory Lost” la mostra che raccoglie gli scatti più recenti di Nan Goldin; Un altro giro, in vodka veritas; “At the [...]
L’intervista a Fabio Petani, dieci film che non sono piaciuti ai loro registi, le 5 opere di Joseph Beuys che tutti dovrebbero conoscere, Roma una città difficile da fotografare, e [...]
Il Ritardatario: Greta la Matta, Nel cimitero, Non Stop; La grande burla delle civiltà sulla luna; La canzone immortale di Audrey Hepburn; Libri che sono viaggi: pagine per tornare a [...]
5 cult indie in uscita nel 2021 che non vediamo l’ora di vedere; Veneralia, Ceralia, Floraria: la primavera, l’amore e le piante; i ritratti di ragazze adolescenti realizzati da Deanna [...]
Ingrid Va a Ovest: il lato indie di Elizabeth Olsen, come un film sull’Eurovision ha stravolto una piccola città islandese, la sera in cui i Nirvama hanno cambiato ogni cosa, [...]
L’intervista a Silvia Rocchi, l’hotel dove vissero Grace Kelly e Joan Didion, Instagram per chi ama i libri, le vite di nove ipocondriaci eccellenti, Yahoo! Answer e molto altro! [...]
L’ufficio Resurrezione Parole Smarrite, un film nato da un racconto su twitter, la food blogger che insegna le ricette dello Studio Ghibli, l’architetta italiana che trasformò il panorama brasiliano, e [...]
Il Ritardatario recensisce Ultima Goccia di Andrea De Franco, Sound Of Metal sembra parlare di noi, l’assurda storia dietro alla copertina di London Calling, la vera storia dietro a Fear [...]
I migliori registi del cinema indie, il libro di ricette di Andy Warhol, i libri d’arte al posto delle mostre, Larry Clark e l’estetica punk degli anni ’70, e molto [...]
L’intervista a Francesca Rizzato, l’uomo che inventò le musicassette, il progetto di Nico Vascellari che trasforma le case in palcoscenico per performance, un profilo Instagram che raccoglie libri brutti, e [...]
Le maschere di Charles Fréger, il nuovo video di Sufjan Stevens diretto da Luca Guadagnino, la regista di cui sentiremo parlare quest’anno, La donna gelata di Annie Ernaux, e molto [...]
Il Giro del Giorno in 80 Mondi, Il Bambino Tutto Solo, La Cucina della Notte recensiti da Marco Taddei; 20 grandi finali cinematografici; Lawrence Ferlinghetti; illustrazioni che invitano al rispetto [...]
Allucinazioni Cyberpunk; le lettere d’amore di Kurt Vonnegut; una torre di libri che sembra un vortice infinito; Tiepolo, il pittore della felicità; inquietanti collage che sovrappongono tempi, spazi (e virus) [...]
L’intervista a Gianni Puri; un viaggio alla fine del mondo e ritorno; un sito che riproduce i rumori di un bar affollato per chi ne sente la mancanza; la casa [...]
5 star di Hollywood che preferiscono l’indie; un viaggio indietro nel tempo alle radici della club culture italiana; silenzio, parla DeLillo; la storia del colore blu, e molto altro! [...]
I classici contemporanei dello Studio MinaLima, Teatro Delivery il progetto che porta il teatro nei cortili dei condomini e nelle case, l’ultimo concerto dei Beatles tra cielo e terra, Werner [...]
L’intervista a Chiara Dal Maso, la vacanza psichedelica di Robert Smith e Steven Severin, nuove e vecchie copertine di 1984, la storia dei Giovanotti Mondani Meccanici, e molto altro! [...]
Pretend It’s a City, il documentario di Scorsese su Fran Lebowitz; l’inizio di Wikipedia; nessuno sta bene alle quattro di mattina; foto di tatuaggi antichi da uno dei più grandi [...]
L’Isola Schifosa di William Steig, Invisible War di Diego Lazzarin e Nato nella Paura di Thomas Ligotti rencensiti da Marco Taddei; l’odore dei film; Un’intervista a Simon Reynolds sul suo [...]
5 serie indie da riscoprire, la parodia russa del “Capodanno musicale italiano” trasmessa dalla tv russa, Orwell e la magia tribale delle convinzioni, 15 album che escono nella prima parte [...]
Monoporzioni: cene (e cenoni) monodose per feste atipiche, le migliori copertine del 2020, foto da Udachny la remota cittadina russa in cui nevica nove mesi l’anno, la pittura intima e [...]
Un po’ di foto in cui la natura si è ripresa davvero i suoi spazi, storie che piacciono e che potrebbero diventare film, Anaïs Nin e Henry Miller, un profilo [...]
La nuova rubrica di Marco Taddei che recensisce, in ritardo, i libri che tiene sulla scrivania, sul comodino, sulla mensola del bagno e in macchina, un video che raccoglie tutte [...]
5 film indie disponibili su Amazon Prime Video, la crisi degli eventi e della spontaneità, a piedi nudi nel Parco, viaggio al termine della seratona, e molto altro! [...]
Diari di viaggio illustrati per esploratori da scaffale, la storia dei doughnut, Seattle alle origini del grunge, il corto animato che smaschera il concetto di normalità, i Black Friday Days [...]
Le migliori mostre virtuali da visitare nei prossimi mesi, la miniserie di Alessandro Michele e Gus Van Sant, l’erotismo analogico di Kim Roselier, Nick Cave e molto altro! [...]
L’intervista a Matteo Giuntini, film così brutti da essere belli, cani nello spazio, Robert Capa a colori, l’altrove di Teju Cole, e molto altro! [...]
Tre illustratrici e un editore per un progetto ambizioso, manuale di autodistruzione per una popstar, Sofia Coppola e la commedia come quelle di una volta, il genio dietro ai teschi [...]
Gli antieroi del cinema indie, Club to Club e l’anno zero dei festival musicali, 10 film horror non scontati da vedere questo Halloween, una mostra dedicata a Hayao Miyazaki, tutti [...]
Le opere di Frank Lloyd Wright diventano poster vintage, i saggi di Zadie Smith raccontano la nostra strana stagione, un film di animazione che mostra l’impatto della produzione di carne [...]
Margherita Paoletti, le fotografie di Mary Margret O’Hara, l’importanza delle guide da campo, cinque letture per serate gotiche, un breve documentario sull’anziano pittore d’insegne Stan Wilkinson, e molto altro! [...]
5 grandi famiglie del cinema indie, il libro di “Accidentally Wes Anderson”, Vico Magistretti e l’idea semplice ma geniale, non ci siamo mai meritati Sufjan Stevens, scatti da una Puglia [...]
L’illustrazione russa per l’infanzia tra il 1920 e il 1935, una serie TV su Per un pugno di dollari in più, Google Maps e un sito sacro in Australia, l’invenzione [...]
L’adolescenza secondo Guadagnino, la programmatrice che si è calata in una caverna colossale, il giro del mondo con PJ Harvey, il countdown del mondo, la fauna marina delle illustrazioni del [...]
Out Of The Box con Diana Ejaita, perché “In the Mood for Love” ha influenzato ogni regista degli ultimi 20 anni, in streaming il tributo a Daniel Johnston, Ren Hang [...]
Flowering Dergano un evento dedicato alla natura e all’arte, il nuovo film di Charlie Kaufman è un road movie nella coscienza, come i funghi salveranno il mondo, i cataloghi di [...]
5 film indie da vedere su Netflix, la resistenza queer della Russia verrà esposta in un museo, Idiot Prayer il live streaming di Nick Cave arriva al cinema, Ohio il [...]
I sogni da ‘eterni bambini’, il vichingo della 6th Avenue, l’incredibile cucina yoshoku, l’ultimo Blockbuster rimasto, il Cinema galleggiante, Charles Bukowski, Basquiat per COMME des GARÇONS, e molto altro! [...]
Ciò che sappiamo sul nuovo film di Wes Anderson, tutto il cibo del mondo che trovi nei mini-market di Milano, il lungo viaggio dei tarocchi, il nuovo artwork di Millo, [...]
Il trailer della nuova serie di Luca Guadagnino, la collezione di volantini punk della Cornell University, la storia di Nick Cave e i pianoforti Fazioli, la fotografa che ha documentato [...]
Out Of The Box con Shut Up Claudia, Alessandro Barbero lo storico diventato una star, come ci è finito il ghiaccio nei cocktail, piccola guida ai concerti dell’estate 2020, estetica [...]
Cinema indie le regole del cult perfetto, il primo romanzo dello sceneggiatore Charlie Kaufman, i nomi più belli delle vie di Roma, il progetto Flumen di Andreco, falsi brevetti assurdi [...]
Lago Film Fest: cinema indipendente e magia al chiaro di luna, tutte le lettere d’amore sono ridicole, il documentario della BBC su Keith Haring, la storia dell’articolo del New Yorker [...]
Intervista a Fabio Mancini per Out Of The Box, la raccolta delle più belle lettere d’amore Lgbtq+ di tutti i tempi, da Bill Callahan ai Fontaines D.C.- I 10 singoli [...]
Il giro del mondo in minuscoli francobolli, i 50 libri preferiti di Nick Cave, la nuova campagna di Cheap per le strade di Bologna, The Milaneser la rivista immaginaria che [...]
Marfa Myths come nasce un festival tra cactus e luci al neon, David Lynch ha un canale dedicato al fai-da-te, il nuovo filtro instagram creato dal Centro Pecci di Prato, [...]
LOVEs disegnalo e raccontalo con parole mie, vecchie immagini di ragazze Millennial, ripensare Thoreau, a cosa serve la carta più sottile al mondo, Valeria Puzzovio strumenti semplici per indagare sentimenti [...]
Quando ci siamo accorti degli alberi, storia di un isolamento estremo, il nuovo progetto di Damon Albarn, Nicolas Party celebra i boschi e gli alberi, i vincitori di Posterheroes, e [...]
Santarcangelo Festival e il Futuro Fantastico, Mark Fisher, Memoryscapes la prima piattaforma digitale dedicata al cinema privato, la bellezza delle inquadrature geometriche, come sarà la fase 2 dei musei, i [...]
Fossick Project: quando il personal trainer è un pangolino, Il MAMbo si reinventa e dà vita ad un centro di produzione delle arti a Bologna, Colson Whitead ha vinto il [...]
Cristina Amodeo illustratrice dallo stile essenziale, i più grandi festival di cinema del mondo si sono uniti per un evento su Youtube, Ken Loach mette i suoi film online e [...]
Fruit Exhibition in versione virtuale, l’archivio di tutti i film di Studio Azzurro, 5 film che descrivono l’estetica skate, l’importanza di sentirsi dire”andrà tutto bene”, e molto altro! [...]
Gianni Rodari e il suo essere un meraviglioso intellettuale, come si fa cinema durante la pandemia, film e immaginari di Terrence Malick, 13 videoclip che hanno fatto la storia del [...]
Come restare creativi, quando Herzog andò a piedi da Monaco a Parigi, le voci e i versi di Kerouac e Bukowski su Spotify, Persona di Bergman su youtube, e molto [...]
L’intervista a Veronica ‘Veci’ Carratello, il fenomeno “Tiger King”, Angel Olsen canta il cielo in una stanza, il fuorisalone in Giappone, il documentario sul Prof. Bad Trip, e molto altro! [...]
Il distanziamento sociale nei film di Wes Anderson, il nuovo numero di Dazed & Confused si può scaricare gratis, cosa succederebbe se scomparissimo tutti dalla faccia della terra, Thoreau è [...]
L’installazione di Escif come simbolo di calma e speranza per il futuro, il MoMA mette online l’archivio di tutte le mostre dal 1929 a oggi, i nomi più strani dati [...]
L’intervista a Kathleen Hanna delle Bikini Kill, le donne dell’anno secondo time, 10 piattaforme streming gratuite dove vedere film durante la quarantena, le foto di Venezia deserta, centinaia di pattern [...]
L’intervista ad Alice Piaggio, New York del 1911 in un video d’epoca, Casa Vianello il grande successo della sitcom all’italiana, Guerrila Spam a Bologna tra street art e partecipazione, la [...]
Thurston Moore apre un music store a Londra, la mostra di Dorothea Lange al MoMA, il nuovo numero di Cartography, un libro dedicato alle schede perforate, il nuovo singolo degli [...]
Kafka alla Fondazione Prada, Altà Fedeltà non passerà mai di moda, la playlist dei Sebadoh, Memphis il movimento che ha scosso l’idea di design, Science of the Secondary una rivista [...]
I font preferiti dagli scrittori italiani, il trailer del nuovo film di Wes Anderson, la fotografia di due topi che litigano nella metro di Londra, e molto altro! [...]
La storia sommersa delle illustratrici italiane, tre mostre per la primavera, Uncut Gems è un’opera d’arte, 800 manoscritti medievali online, e molto altro! [...]
Il trailer del documentario di Spike Jonze sui Beastie Boys, un archivio di 7.500 campioni di piante da collezione consultabile online, Robert Redford sul Sundance Film Festival, una favola di [...]
Le donne sono le vere protagoniste dei film di Woody Allen, brutalismo formato lego, i musei di Pargi mettono in free download 100mila capolavori, le illustrazioni psichedeliche di Jasmin Meier, [...]
Il nuovo film di Ken Loach, la line up del Primavera Sound 2020, le illustrazioni di moda di Antonio Lopez, e molto altro! [...]
8 film sul coming of age, il 2020 visto dal passato, l’intervista al fondatore di Fitzcarraldo Editions, The Florida Project di Sean Baker, e molto altro! [...]
Le grandi mostre del 2020, vent’anni dal “millennium bug”, le case danesi a basso consumo, 30 belle locandine di film, e molto altro! [...]
Lady Lazar, le tradizioni culinarie natalizie nel mondo, un’intervista a Olimpia Zagnoli, storia del cbgb, le librerie che aprono in Italia, e molto altro! [...]
L’intervista a Marta Pantaleo, le celebri fotografie di avvistamenti Ufo, i signori degli abissi, l’archivio di Romeo Gigli, stilista icona degli anni ’90! [...]
Il colore dell’anno di Pantone, la rivincita degli introversi, le polaroid di Andrei Tarkovsky, l’america più profonda vista dal fotografo Zac Wilson, lo studio di Godard a Milano, e tanto [...]
Davide Bart Salvemini, 40 anni dall’uscita di London Calling, un tour dei locali di Milano dove si mangia come negli anni ’80, i Blonde Redhead cantano “Closer” di Yann Tiersen, [...]
Una canzone per Robin, Tamino all’Olympia di Parigi, un atlante online che racchiude tutti i piatti tipici del mondo, i dipinti di Luigi Mayer, un palazzo che suona quando piove, [...]
Giulia Pex, The Blood of a Poet diretto da Jean Cocteau, l’attesa biografia di Susan Sontag, 70 anni di subcultura giovanile, e tanto altro! [...]
Chi ha paura del rumore, il concerto privato dei Cigarettes after sex, Crash Kid e gli albori della street art e dell’hip hop in Italia, leggere Nabokov ci insegna ad [...]
L’intervista a Conxita Herrero, il gruppo preferito di Kurt Cobain, Modern love, il nuovo video di Thom York, le foto di Davide Sorrenti, e tanto altro! [...]
L’intervista a Sunday Büro, il podcast della Triennale, i tarocchi “Ikea”, Patti Smith e Robert Mapplethorpe, Vivian Meier a colori, e tanto altro! [...]
Alla scoperta di una Venezia misteriosa, le ragazze del bauhaus, la distilleria scozzese che ha inventato le capsule di whisky, perché l’architettura brutalista continua ad affascinarci, e tanto altro! [...]
Il futuro promette bene di Lesley Nneka Arimah, la prima programmatrice informatica, illustrazioni giapponesi ottocentesche di fuochi d’artificio, Guido Guidi nei non-luoghi della pianura, e tanto altro! [...]
5 buoni motivi per amare Steve Zissou, Il sarcofago di Spitzmaus la mostra curata da Wes Anderson, cose interessanti da ascoltare ad ottobre, un live di Yann Tiersen, la casa [...]
Bere caffè da un’altra parte di ZZ Packer, l’unplugged dei Mumford & Sons, l’eclisse di Michelangelo Antonioni sulle note dei Joy Division, una serie di libri sulla grafica commerciale giapponese [...]
Il caffè nel cinema indie, un appartamento pieno di colori, Peggy Guggenheim, sorprese su Google per l’anniversario di “Friends” e tanto altro! [...]
TCBF l’evento imperdibile per gli appassionati di fumetto indipendente, TypeLab la piattaforma per giovani talenti del type design, come i vestiti di Friends sono diventati un simbolo degli anni ’90, [...]
Ritorno al futuro da una Roma che non esiste, le migliori installazioni del Burning Man, le infrastrutture diventano pattern, come preparare l’insalata alla palermitana, nuova estetica della cannabis, il nuovo [...]
La maglietta di una band come feticcio, la mostra di Wes Anderson arriva a Milano, il nuovo video di Missy Elliott, 5000 ore di registrazione audio degli scrittori della Beat [...]
5 motivi per amare Margot Tenenbaum, Thom Yorke e Luca Guadagnino per Crack Magazine, il 1999 è stato l’anno migliore del cinema, se la graphic novel diventa horror con Baronciani, [...]
Gli indigeni sono tra i più coraggiosi oppositori del cambiamento climatico, un video inedito di Jeff Buckley, al museo ci sono skater e street art, e tanto altro! [...]
5 cartoni indie da riscoprire, la rave culture degli anni ’90, Woodstock 50 anni dopo, gli occhiali ispirati ai film di Wes Anderson, e tanto altro! [...]
La grafica anarchica di Nero Edition, musica e natura al Fat Fat Fat 2019, la playlist di Tarantino, un gesto dissidente, il nuovo film di Scorsese, e tanto altro! [...]
Il Lago Film Fest, Giorgio Moroder, la nuova Atene, l’architettura copycat in Cina e tanto altro! [...]
Il futuro dell’industria creativa, i tre astronauti dell’Apollo 11, l’anti-serie tv per eccellenza, Franco Battiato, sconti imperdibili e tanto altro! [...]
Stanley Kubrick, suoni in via di estinzione, Battisti su Spotify, Women Power, sconti incredibili e tanto altro! [...]
Spiagge fatte di popcorn (o quasi), Il compleanno del Walkman, bizzarrie architettoniche estreme, giusta disobbedienza e tanto altro! [...]
Wes Anderson e Bill Murray a Roma in autunno, Stranger Things, il cinema nei cortili condominiali e tanto altro! [...]
La maturità, ricordi dell’epoca di Chernobyl, la directory dei negozi zero waste di Londra e tanto altro! [...]
L’amicizia prima di Facebook, i Radiohead vs hackers, Chernobyl e tanto altro! [...]
Musica di ricerca e geometrie luminose tra i suggestivi percorsi del Labirinto della Masone, un ritratto di Courtney Love, un gioco online per mettere alla prova la tua capacità di [...]
Le fermate del bus nell’ex URSS ridisegnate, l’hanami ai tempi dei social, San Salvario Emporium a Torino e tanto altro! [...]
Banksy a Venezia, Alfredo Brillembourg e la fine dell’architettura utopica, l’intervista a Giulio Vesprini e tanto altro! [...]
Il lato indie del cinema mediorientale, Guerrilla Spam, i LEGO di Stranger Things e tanto altro! [...]
Le tappezzerie dei bus londinesi, il Game Boy, Creative Commons e tanto altro! [...]
Prepararsi alla fine del mondo come lo conosciamo, il nuovo album dei Sunn O))), hoppípolla al Salone del Libro e tanto altro! [...]
Da dove arriva il cotone che indossiamo, la ricetta vegana di primavera, Capitan Harlock, l’offerta speciale per il lungo ponte di primavera e tanto altro! [...]
Un tributo a Notre-Dame de Paris, la vita e le avventure di Andy Warhol, la postert art a Roma, l’offerta speciale per il lungo ponte di primavera e tanto altro! [...]
Il nuovo font Helvetica Now, il viaggio di Ziggy Stardust in Russia, podcast, fumetti, l’offerta speciale del weekend e tanto altro! [...]
Il fuorisalone per gli appassionati di design, grafica e illustrazione, il Primavera Sound, le migliori storie di Dylan Dog, l’offerta della settimana e tanto altro! [...]
Bill Murray e Iggy Pop nel nuovo film di Jim Jarmusch, le musicassette di Bjork, la guida di Milano di Gio Ponti, l’offerta della settimana e tanto altro! [...]
Cultura underground a Berlino, i press kit dell’Apollo 11, l’audiolibro di Paolo Giordano, l’offerta della settimana e tanto altro! [...]
La barriera corallina (in Puglia!), hoppípolla a Book Pride, film film film, l’offerta della settimana e tanto altro! [...]
Storie di donne di oggi e di ieri, il nuovo disco di Stella Donnelly (che esce proprio l’8 marzo!), lo spot della Superga del 1996, l’offerta della settimana e tanto altro! [...]
I primi scatti dei rullini, buonissimi pancakes vegani, i Lunapop, una callo per illustratori e scrittori, l'offerta della settimana e tanto altro! [...]
L'esordio degli Smiths (35 anni fa!), le magliette dei gruppi nei film, l'offerta della settimana e tanto altro! [...]
Un sito che raccoglie tutto sul Bauhaus, Frank Gehry, la nuova rubrica di cinema indipendente del nostro blog, l'offerta della settimana e tanto altro! [...]
La bellezza anarchica delle case salentine, street art a Vienna, Sanremo è sempre Sanremo, l’offerta della settimana e tanto altro! [...]
Lavorare da casa, rock & letteratura, architette messicane indipendenti, l’offerta della settimana e tanto altro! [...]
Ecosocialismo, il viaggio in America di Simone de Beauvoir, Bandersnatch, l'offerta della settimana e tanto altro! [...]
Venezia, gli 883, l’offerta della settimana e tanto altro! [...]
L'Inghilterra lontana dalle rotte turistiche, l'offerta della settimana, l'intervista alle In.versione Clotinsky a e tanto altro! [...]
L’arrivo di Suspiria nelle sale italiane, gli scatti di Jimmy Marble, la scena queer di Amburgo negli anni Ottanta, l’offerta del weekend e tanto altro! [...]
Il nuovo album dei Cure, sulle tracce di Antonioni in Cina, l'intervista a Marta Pantaleo che ha illustrato la nostra Guida indipendente alla città di Matera e tanto altro! [...]
L'intervista a Fada Full, il nuovo teaser di Stranger Things, l'offerta più super dell'anno (per gli eterni indecisi) e tanto altro! [...]
L’empatia, questa sconosciuta, la nuova puntata del fumetto di Francesco Guarnaccia, le foto di Guido Guidi in Emilia e tanto altro! [...]
Macchine da scrivere, il piacere dimenticato della conversazione, tre nuove recensioni di fumetti come se fossero dischi, l’offerta del giorno e tanto altro! [...]
Le Corbusier, Pasolini, tre nuove recensioni di fumetti come se fossero dischi e tanto altro! [...]
L’intervista ad Antonio Colomboni, le bandiere dei quartieri di Milano di Daniele Desperati, la nuova rubrica dedicata ai fumetti, il Black Friday che continua e tanto altro! [...]
La prima intervista dark di Alessandro Baronciani, le stelle cadenti, BilBOlbul che sta per arrivare a Bologna, Dave Grohl e i Gemelli DiVersi e tanto altro! [...]
Nome utente o indirizzo email *
Password *
Accedi Ricordami
Password dimenticata?
Nome utente *
Indirizzo email *
Registrati