Eva Meijer ci segnala cosa sta cambiando e ci mette in ascolto delle segrete conversazioni del mondo vivente: lo studio piú profondo degli “altri animali” e un’interazione aperta, che si lascia alle spalle il discorso umano come metro assoluto di paragone, ci dischiudono nuove prospettive. In questo modo i linguaggi animali, spesso raffinatissimi e di straordinaria elaborazione, si riappropriano finalmente di significato, mentre parallelamente viene messo in discussione anche ciò che sappiamo del linguaggio in generale.
Linguaggi animali racconta storie di uccelli, cani, scimpanzé, delfini, elefanti, api, orche, cavalli, polpi, formiche, topi, perfino funghi mucillaginosi, e rivela in modo chiaro e appassionante, attraverso casi concreti, come questi animali comunicano tra loro e con altre specie (inclusa la nostra), restituendo dignità e complessità di significato a quanto si riteneva puro istinto. Perché la “cultura” e la creazione di codici comunicativi non sono solo una faccenda umana e la convivenza sulla Terra richiede un’attenta diplomazia interpretativa rispetto agli altri viventi. Ciascuno con la sua intelligenza del mondo, il suo linguaggio, i suoi diritti, la sua etica e una vita degna di spazio e parola.
Eva Meijer è una scrittrice e filosofa, ricercatrice all’Università olandese di Wageningen e direttrice di vari organismi e associazioni dedicati alle ricerche di Filosofia ambientale e agli Animal Studies. Ha scritto romanzi e saggi tradotti in diciotto paesi; nottetempo pubblicherà prossimamente due suoi romanzi ispirati alle esperienze con il mondo animale.