UN PRODOTTO SPECIALE
Un set di 8 sottobicchieri che speriamo possano rallegrare e far sorridere, una scorta di positive vibes per tirarci su di morale dopo una brutta giornata! Stampati con tre pantoni fluo, sono ideali per rendere il momento dell’aperitivo o della cena più divertente e colorato
UN PROGETTO DI EDITORIA INDIPENDENTE
Dappertutto è la felicità. Lettere di gioia e barricate di Rosa Luxemburg.
Icona della rivoluzione, Rosa Luxemburg (1871-1919) ha sempre difeso – dal carcere come sulle barricate – le ragioni degli ultimi. Nelle lettere ai compagni e alle amiche dà voce a una libertà indomita e felice, un’arte della gioia curiosa e stupita, e ci consegna il ritratto di una donna che ha scelto la verità battendosi con geniale passione perché assomigliasse alla bellezza.
LA RICETTA ILLUSTRATA
Una ricetta illustrata da Lida Ziruffo che ci aiuterà a preparare le madeleine.
«E subito, meccanicamente, oppresso dalla giornata tetra e dalla prospettiva di un domani triste, portai alle labbra un cucchiaino di tè dove avevo lasciato ammorbidire un pezzetto di madeleine. Ma nell’istante stesso in cui il sorso di tè, frammisto a briciole di dolce, toccò il mio palato, trasalii, attento a qualcosa di straordinario che mi stava accadendo. Un piacere delizioso mi aveva invaso, isolato, senza ne sapessi la ragione. Mi aveva reso immediatamente indifferenti le vicissitudini della vita, inoffensivi i suoi guasti, illusoria la sua brevità, allo stesso modo in cui agisce l’amore, riempiendomi di un’essenza preziosa: o piuttosto quell’essenza non era in me, era me stesso. Avevo smesso di sentirmi mediocre, contingente, mortale».
La famosa scena della madeleine in Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, in cui il narratore assaggia questo dolcetto e sprofonda nella sua infanzia dimenticata, viene spesso citata quando si parla di memoria involontaria, ricordi del passato che ritornano spontanei, innescati da segnali incontrati nella vita di tutti i giorni: immagini, suoni, odori, sapori.
INTERESSANTI PROGETTI DA SCOPRIRE
Ready to be kissed, un liquore DIY. Cos’hanno in comune il limone, l’eucalipto, il timo e la menta? Il massimo della freschezza!
In questa fiaschetta troverai tutti gli ingredienti, rigorosamente naturali, per creare un liquore che si ispira a una ricetta originale del diciassettesimo secolo. Aggiungi il gin e metà lime, attendi 2 giorni e il liquore sarà pronto!
Pineut è un’azienda di Rotterdam che produce bevande DO IT YOURSELF, sceglie con cura tutti gli ingredienti – erbe e spezie provengono da imprese locali e fattorie biologiche – e la loro missione è far scoprire a tutti che fare le cose da soli è facile e soprattutto divertente!
UNA SORPRESA IN PIÙ
Un quaderno rilegato a filo refe, illustrato da Lida Ziruffo, che si è ispirata alle meraviglie della Città della Luce, il jardin d’hiver degli Champs-Élysées.
Un giardino che impressionò per le sue dimensioni monumentali e che fu molto popolare nonostante la sua breve durata, fu infatti costruito nel 1845 e demolito nel 1851. Questa grande serra dalla lussureggiante vegetazione divenne un luogo popolare per passeggiare e godersi le meraviglie della natura esotica. Victor Hugo che la visitò nel 1849 la descrisse così: «Quando si entra, l’occhio si chiude nell’abbagliante flusso di luce; attraverso questa luce si possono distinguere tutti i tipi di magnifici fiori e strani alberi, […] banani, palme, latanie, cedri, foglie larghe e spine enormi, rami bizzarri contorti e aggrovigliati come in una foresta vergine».
OBLÒ #20
Oblò è una finestra per affacciarsi su immaginari differenti, uno sguardo obliquo sul mondo e sugli infiniti modi in cui la creatività può manifestarsi.
In questo numero di Oblò prendiamo in prestito 6 parole da altrettante lingue per creare una mappa della felicità, che speriamo possa aiutarci ad espandere i nostri orizzonti esperienziali, arricchire la nostra comprensione emotiva e forse consentirci di individuare finalmente quei sentimenti sfuggenti!













